FAQ
Ghiaccio secco
Il ghiaccio secco è estremamente versatile e trova molteplici applicazioni nei settori Food & Beverage, logistico, eventi e scenografia:
Controllo termico e valorizzazione scenica dell’impiattamento
Utilizzato da gastronomie, catering e chef per mantenere cibi freschi durante eventi e trasporti, nonché per creare effetti scenografici (es. sushi, piatti gourmet) che valorizzano la presentazione.
Trasporto refrigerato di alimenti freschi e deperibili
Ideale per garantire la catena del freddo durante il trasporto di alimenti e altri prodotti, oppure nell’ambito dell’enologia per preservare la qualità dell’uva: non bagna le confezioni né richiede energia elettrica.
Effetti scenografici in cocktail e bevande
Nella mixology viene impiegato per raffreddare rapidamente bottiglie e bicchieri, e per creare suggestive nuvole di “fumo”, valorizzando l’esperienza del cliente.
Allestimenti scenografici in eventi, catering e showcooking
Perfetto per raffreddare vini, dessert o finger food durante fiere e spettacoli, creando atmosfere suggestive grazie agli effetti visivi generati dalla sublimazione.
Pulizia di impianti industriali, settore auto e affini e strumenti di lavoro
La sabbiatura criogenica è una tecnologia potente ma non invasiva, ideale per una pulizia approfondita, nel pieno rispetto della sicurezza, dell’igiene e dell’ambiente, preservando l'integrità delle superfici trattate.
Galaverna Srl produce ghiaccio secco in pellet da 3 mm, 10 mm e 16 mm.
- Il pellet da 3 mm è ideale per uso alimentare e per la pulizia criogenica di macchinari e impianti.
- Il formato da 10 mm è indicato per il trasporto a temperatura controllata (ATP), ad esempio per alimenti o campioni farmaceutici.
- Il pellet da 16 mm è perfetto per effetti scenici, eventi o conservazione in contenitori isotermici di grandi volumi.
Tutti i formati sono prodotti internamente e possono essere consegnati rapidamente in tutta Italia.
Galaverna Srl effettua la fornitura e consegna di ghiaccio secco direttamente dalla sede di Costabissara (VI), coprendo Tutta Italia, isole comprese. Il ghiaccio secco viene confezionato in contenitori isotermici per ridurre la sublimazione e conservarne al massimo la massa.
Le consegne possono essere pianificate su richiesta o periodiche, ideali per aziende che necessitano di una fornitura costante. Il servizio è rivolto a privati, laboratori, aziende nel settore della ristorazione, logistica refrigerata e altri settori che richiedono ghiaccio secco alimentare o tecnico.
Sì, la vendita di ghiaccio secco è aperta anche ai privati: non è necessario possedere una partita IVA per effettuare l’acquisto. Che si tratti di un uso domestico, di un evento o di una necessità occasionale, puoi contattare direttamente l’azienda per concordare modalità e quantità. Verrà consegnata anche una scheda di sicurezza da leggere attentamente prima dell’utilizzo.
La quantità minima di acquisto è di 10 kg.
Il ghiaccio secco sublima naturalmente durante il trasporto, quindi è fondamentale calcolare correttamente la quantità iniziale in base alla destinazione, alla durata del viaggio e al tipo di contenitore usato.
Galaverna Srl si occupa direttamente di questo aspetto: al momento dell’ordine, il team calcola la quantità ideale di ghiaccio secco necessaria affinché, una volta arrivato a destinazione, il prodotto mantenga la massa e la quantità acquistata.
Grazie all’esperienza maturata in tutta Italia, Galaverna Srl garantisce forniture su misura anche per spedizioni fuori regione, assicurando continuità e affidabilità nella catena del freddo.
Il ghiaccio secco ha una perdita naturale da 10 al 15% al giorno, più grande sarà la massa minore sarà la perdita. Dipende dalla temperatura dell’ambiente, dalla stagione e naturalmente non bisogna toglierlo dal contenitore con cui arriva.
È importante sapere che il ghiaccio secco non deve essere inserito in contenitori completamente ermetici.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.
È consigliato tenere il ghiaccio secco nei contenitori con cui arriva posizionandoli in posti sicuri. Occorre maneggiare il ghiaccio secco sempre con guanti.
Se hai bisogno di ricevere ghiaccio secco con regolarità, Galaverna Srl offre un servizio pensato proprio per le forniture programmate.
La quantità minima di acquisto è di 10 kg.
Vengono utilizzati contenitori isotermici di vario tipo a seconda delle esigenze e della distanza.
In caso di contenitori riutilizzabili, ci si accorderà sulla modalità di ritiro e verrà riutilizzato finché è in buone condizioni, senza costi aggiuntivi.
- All’interno della provincia di Vicenza verrà valutata caso per caso l’utilizzo di contenitori isotermici speciali e la relativa restituzione del contenitore per consegne continuative. Solo nel caso in cui un contenitore risulti usurato o danneggiato, verrà sostituito e addebitato il costo del nuovo.
- Per tutte le altre aree verranno utilizzati appositi contenitori che si potranno smaltire facilmente senza nessuna particolare procedura.
Per garantire puntualità e continuità nella fornitura:
- L’evasione dell’ordine può avvenire in circa 24 ore, quindi è consigliabile prenotare per tempo in caso di urgenze. Terminata la preparazione dell’ordine passeremo immediatamente alla spedizione.
- Le spedizioni in zona Vicenza e nel Nord Italia arrivano in genere entro 24–48 ore, con tempistiche personalizzate in base alla distanza e al volume richiesto.
- Per tutte le altre zone i tempi di consegna potranno arrivare in genere entro 48-72 ore.
Galaverna Srl offre un servizio su misura e, a seconda del caso, con consegne dirette, pensato per aziende che necessitano di affidabilità, qualità e rapidità nella gestione della catena del freddo.
È possibile anche il ritiro in sede.
Sì, Galaverna Srl offre ghiaccio secco alimentare anche a ristoranti, chef itineranti e aziende di catering. Il prodotto è specificatamente studiato per il settore Food & Beverage: mantiene la temperatura ideale degli alimenti durante eventi, trasporti e allestimenti, senza lasciare residui liquidi in fase di sublimazione, ed è perfetto per effetti scenografici in showroom, show cooking e presentazioni gourmet.
Grazie ai nostri contenitori isotermici e al servizio su misura, possiamo calcolare la quantità necessaria in base alla distanza, all’uso e al tipo di evento per garantire la quantità ordinata e di conseguenza freschezza, sicurezza e continuità nella catena del freddo.
Sì, il ghiaccio secco è idoneo all’uso alimentare, ma va maneggiato con attenzione. È comunemente utilizzato nel settore food per il trasporto di alimenti deperibili, la conservazione durante eventi o catering e la creazione di effetti scenografici per particolari piatti o cocktail.
Tuttavia, non deve mai essere ingerito né messo a diretto contatto con la pelle o con il cibo da consumare senza barriere, poiché le sue temperature estreme possono causare ustioni da freddo. È sempre consigliato seguire le istruzioni d’uso e utilizzare guanti protettivi per garantire sicurezza durante la manipolazione, inoltre occorre utilizzarlo in luoghi ben ventilati.
Sì, il ghiaccio secco è perfetto per creare effetti scenici di “nebbia” o “fumo” durante feste, eventi, spettacoli o allestimenti. A contatto con acqua calda, il ghiaccio secco sublima producendo una nebbia bianca e densa, visivamente suggestiva ma sicura, poiché si tratta di semplice anidride carbonica.
È importante però maneggiarlo con attenzione, utilizzando guanti protettivi e seguendo le istruzioni per evitare contatti diretti con la pelle, inoltre occorre utilizzare il ghiaccio secco in luoghi ben ventilati.
Questo effetto è molto apprezzato in ambienti come discoteche, show cooking, cocktail bar ed eventi privati per creare un’atmosfera spettacolare e coinvolgente.
È ampiamente utilizzato anche nel mondo della mixology per raffreddare bottiglie, bicchieri e cocktail, aggiungendo un tocco spettacolare alla presentazione delle bevande.
I trasporti con ghiaccio secco sono la soluzione ideale per mantenere prodotti alimentari, farmaceutici e campioni biologici a temperature basse e costanti durante la spedizione. Il ghiaccio secco, grazie alla sua temperatura di -78,5°C e alla capacità di non lasciare residui, garantisce il mantenimento della catena del freddo senza rischio di contaminazioni.
È adatto per spedizioni nazionali e internazionali e può essere fornito in diverse quantità e formati, a seconda delle esigenze del cliente.
Assolutamente sì. Se vuoi approfondire le caratteristiche del ghiaccio secco e conoscerne le modalità corrette di trasporto e utilizzo, Galaverna Srl mette a disposizione due risorse fondamentali che puoi scaricare:
- La Normativa ATP, utile per chi trasporta prodotti deperibili a temperatura controllata (es. alimenti, farmaci) - Scarica il Pdf
Il ghiaccio secco necessita di attenzione durante la sua manipolazione e il suo utilizzo, per esempio occorre usare dei guanti protettivi, essere in un ambiente ben ventilato, evitare contatto con pelle e occhi e non chiudere ermeticamente il contenitore. Per sapere tutte le informazioni specifiche dovete consultare questo documento:
- La Scheda di sicurezza del ghiaccio secco, con informazioni dettagliate su manipolazione, conservazione e sicurezza - Scarica il Pdf
Il ghiaccio secco ha determinate tempistiche di sublimazioni che variano a seconda della stagione, della distanza e di altri fattori. Galaverna Srl si occupa direttamente del calcolo preciso della quantità di ghiaccio secco da inserire negli appositi contenitori affinché al cliente arrivi la quantità richiesta.
Questo è il nostro servizio su misura basato sulle esigenze dei nostri clienti.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.
Offriamo diverse modalità di pagamento in base al tipo di servizio. Se l’intervento viene prenotato con spedizione, è possibile pagare tramite bonifico anticipato o contrassegno. Se invece l’acquisto avviene in sede, accettiamo contanti e carte bancarie.