Skip to main content

FAQ
Spazzacamino

In quali zone operate con il servizio di spazzacamino e pulizia della canna fumaria?

Il nostro servizio di spazzacamino per la pulizia delle canne fumarie opera principalmente nella provincia di Vicenza, ma possiamo intervenire anche nelle zone limitrofe. Grazie alla conoscenza del territorio, rispondiamo rapidamente alle richieste dei clienti garantendo interventi puntuali ed efficienti.

Copriamo tutto il territorio, comprese località come Altavilla Vicentina, Arcugnano, Torri di Quartesolo, Bassano del Grappa, Schio, Valdagno, Arzignano, Montecchio Maggiore, Thiene, Noventa Vicentina e Lonigo. Offriamo inoltre interventi nelle province di Padova e Verona per chi necessita di un servizio rapido e professionale.

Ogni quanto tempo è consigliata la pulizia di camini e canne fumarie?

Galaverna srl consiglia una pulizia annuale per stufe, camini e caldaie a legna o pellet, come previsto dalla normativa UNI 10683.

Il servizio include:

  • Rimozione dei residui di fuliggine e creosoto, detta anche acidificazione della fuliggine derivante dal liquido oleoso rilasciato dai fumi
  • Videoispezione della canna fumaria
  • Verifica della tenuta e dell'efficienza del tiraggio

Un servizio di spazzacamino professionale è essenziale per prevenire incendi e garantire il corretto funzionamento degli impianti.

Qual è la differenza tra la pulizia della canna fumaria di un camino e quella di una stufa?

La pulizia della canna fumaria di un camino riguarda condotti di dimensioni maggiori, spesso più esposti alla fuliggine, mentre le stufe a pellet richiedono interventi più frequenti ma meno invasivi, data la produzione di polveri più sottili. In entrambi i casi, la manutenzione è fondamentale per garantire efficienza e sicurezza.

Quali tipologie di canne fumarie e impianti vengono trattate?

Gli interventi di spazzacamino riguardano camini a legna, stufe a pellet, cucine economiche, caldaie a legna e biomassa, camini tradizionali e impianti condominiali centralizzati. Ogni tipologia richiede strumenti e tecniche specifiche per garantire una pulizia completa e certificata.

Quali sono i vantaggi ambientali e di sicurezza del servizio di spazzacamino?

La pulizia periodica della canna fumaria migliora l’efficienza dell’impianto, riduce le emissioni di particolato e il consumo di combustibile e abbassa il rischio di incendi o intossicazioni da monossido di carbonio. È quindi un’operazione utile sia per la sicurezza domestica sia per l’ambiente.

Posso programmare la pulizia della canna fumaria in ogni stagione?

Sì, la pulizia della canna fumaria può essere programmata in qualsiasi periodo dell’anno. Non esiste un obbligo stagionale, ma molti scelgono di farla in autunno per prepararsi all’inverno e garantire il corretto funzionamento dell’impianto nei mesi più freddi.

Effettuare la manutenzione prima della stagione di utilizzo è una buona prassi: migliora la resa del camino o della stufa, previene i rischi di incendio o di intossicazione da monossido di carbonio e consente di intervenire con più flessibilità rispetto ai periodi di alta richiesta.

Quanto dura un intervento di spazzacamino?

La durata di un intervento varia in base al tipo e alle condizioni dell’impianto. In media può richiedere dai 60 ai 120 minuti: per esempio, la pulizia di una stufa a biomassa richiede circa un’ora, mentre sistemi più complessi possono richiedere più tempo. Anche lo stato di manutenzione dell’impianto influisce sui tempi.

È necessario spegnere la stufa o il camino prima della pulizia?

Sì, l’impianto deve essere spento prima dell’intervento. Per motivi di sicurezza e per consentire una pulizia efficace, è consigliato spegnerlo la sera precedente o almeno 12 ore prima dell’appuntamento.

Cosa succede se non faccio la pulizia annuale?

Saltare la pulizia annuale mette a rischio la sicurezza dell’impianto e può avere conseguenze anche a livello assicurativo. In caso di incendio, se la canna fumaria non risulta pulita e a norma, l’assicurazione potrebbe non riconoscere il risarcimento.

Rilasciate un certificato di avvenuta pulizia e manutenzione?

Oltre a compromettere la sicurezza e l’efficienza dell’impianto, la mancata pulizia può avere conseguenze anche a livello assicurativo. Con l’intervento non viene rilasciato nessun certificato, ma viene rilasciata fattura, che funge da documento utile in caso di controlli o necessità con l’assicurazione.

Quali strumenti utilizza un professionista per la pulizia e come funziona la preparazione?

Per garantire un intervento sicuro ed efficace, il professionista utilizza aspi e spazzole specifiche, sistemi ad aspirazione con aspirapolvere a depressione che separa polvere e fuliggine, oltre a imbraghi, funi e strumenti di sicurezza. Quando necessario, si impiega anche una telecamera per la videoispezione.

Prima di iniziare la pulizia, l’ambiente viene preparato con cura: si tolgono i tappeti, si proteggono i mobili con appositi teli in nylon e si sigillano i punti da cui potrebbe fuoriuscire la fuliggine, così da lasciare la casa pulita al termine del lavoro.

Offrite anche il servizio di videoispezione delle canne fumarie?

Sì, offriamo un servizio professionale di videoispezione delle canne fumarie tramite telecamera sonda. Grazie a tecnologie avanzate, possiamo esplorare l’interno del condotto per individuare ostruzioni, rotture, accumuli di fuliggine o difetti strutturali non visibili dall’esterno.

Al termine dell’intervento, forniamo al cliente un file video dettagliato che documenta con chiarezza lo stato della canna fumaria. Questo servizio garantisce la massima trasparenza e permette di pianificare eventuali interventi di manutenzione o ripristino con informazioni precise e verificate.

Ogni quanto tempo va controllata una stufa a pellet o una caldaia a biomassa?

La manutenzione di stufe a pellet e caldaie a biomassa andrebbe eseguita una volta all’anno. Un controllo annuale garantisce sicurezza e soprattutto rendimento ottimale.

Quanto costa un intervento di spazzacamino?

Il costo di un intervento di spazzacamino varia in base al tipo di canna fumaria, alla lunghezza del condotto e alla tipologia di impianto (camino, stufa o impianto condominiale). In media, i prezzi partono da circa 80 euro e possono arrivare a 300€ per un’abitazione privata.

Per condomini e strutture commerciali contattateci per un sopralluogo e un preventivo su misura.


Informazioni
Via Monte Grappa 24
36030, Costabissara - Vicenza
Operiamo in tutto il Veneto e regioni limitrofe
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0444 148 5279
Area Legale
Privacy Policy
Cookie Policy
© GALAVERNA SRL. Tutti i diritti riservati - P.IVA 04545050249 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.